Materiali
Insegnare il lessico con la LIM (2012-2013)
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Insegnare italiano. Il curricolo verticale (2011-2012)
Lingua e cultura italiana. L’italiano tra passato e presente
Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e
pratiche didattiche (2010-2011)
Insegnare italiano nelle classi multilingui (2009-2010)
Insegnare italiano come lingua materna e come L2 (2008-2009)
Lingua, matematica e scienze. Anche le discipline scientifiche parlano l’italiano (2013-2014)
Progetto nazionale Qualità e Merito – PQM
Insegnare italiano: modelli per lo studio della lingua e l'analisi dei testi (2005-2006)
Italiano, matematica e scienze: comprendere e produrre testi scientifici
Il linguaggio della cittadinanza responsabile: leggere e comprendere i testi normativi
Modelli grammaticali per lo studio della lingua (2017-2018)
Insegnare la grammatica oggi (2018-2019)
Dal testo ai testi: leggere, comprendere e produrre
La produzione scritta: riflessioni, idee e pratiche efficaci
L’oralità a scuola: riflessioni e strategie per sviluppare le capacità comunicative (2022-2023)
Leggere i testi: comprensione testuale 2
Corsi, Interventi e Progetti
Lezioni e laboratori sulla storia della lingua italiana per studenti del liceo scientifico; progetto dell'Accademia della Crusca; 2012.
Elaborazione di linee guida e strumenti di valutazione delle prove scritte di italiano degli esami di Stato - II ciclo; in collaborazione con l'Osservatorio Esami di Stato dell’INVALSI; 2007-2009.
Progetto Crusca – Val Bregaglia (Svizzera)
Corso di formazione per docenti di lingua italiana e di materie matematico-scientifiche della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado sulla lingua utilizzata nelle discipline matematico-scientifiche in ambito scolastico.
In collaborazione con il Liceo Scientifico A.M.E. Agnoletti di Sesto Fiorentino.