Nel 2013 è uscito un volume prezioso per tutti gli insegnanti di italiano, sia quelli all'inizio della professione sia quelli già esperti.
“Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano”, di Bertocchi, Ravizza, Rovida presenta, con un approccio diretto e divulgativo, conoscenze e modelli linguistici e cognitivi basilari sia per la didattica dell’italiano e sia per fornire strumenti di progettazione e rilettura delle proprie attività in classe.
Le autrici riescono a dare, in tutto il volume, un quadro insieme pratico e teorico: in ogni capitolo affrontano le linee sistematiche dei principi relativi che stanno alla base delle buone pratiche presentate e presentano una bibliografia specifica di riferimento.
Il discorso si sviluppa sulle abilità orali, sulla scrittura e sulla lettura e, in particolare, sul leggere per apprendere, in considerazione della centralità della lettura nel curricolo. Prosegue poi con una panoramica su vari modelli grammaticali e suggerisce uno sviluppo in verticale della riflessione sulla lingua.
Il volume si chiude con un capitolo dedicato alle indagini nazionali e internazionali sulle competenze di lettura degli studenti e con una grafia ragionata che arricchisce l’offerta.
Per approfondimenti:
- La recensione del volume sulla rivista Italiano LinguaDue dell'Università degli Studi di Milano
Indice
- La didattica dell’italiano: fondamenti linguistici, competenze e abilità
1.1 Idea di lingua, didattica della lingua
1.2 L’educazione linguistica: un’invenzione italiana
1.3 Verso l’orizzonte delle competenze
1.4 Abilità orali
1.5 Abilità di lettura
1.6 Abilità di scrittura
- Diventare lettori: i processi di comprensione e la didattica della lettura
2.1 Che cosa si intende per lettura e comprensione
2.2 La lettura come interazione tra lettore e testo
2.3 Il testo, tanti testi: caratteristiche costitutive e tipologia
2.4 Leggibilità e comprensibilità dei testi
2.5 Diventare lettori appassionati e competenti
2.6 Crescere come lettori
- La didattica della riflessione sulla lingua: fondamenti e proposte
3.1 I campi della riflessione sulla lingua
3.2 Definire gli obiettivi della riflessione sul sistema della lingua (morfosintassi e lessico)
3.3 Modelli e nozioni di riferimento
3.4 Criteri e scelte per la costruzione di un curricolo
3.5 Una proposta di distribuzione in progressione di esiti e contenuti
3.6 Le grammatiche di riferimento
- Le valutazioni nazionali e internazionali: Premessa. La nascita delle indagini comparative internazionali
4.1 Le prove INVALSI: caratteristiche essenziali
4.2 Come utilizzare i risultati di queste prove
4.3 La lettura nell’indagine OCSE PISA
4.4 La lettura nell’indagine IEA PIRLS
Appendice