Insegnare italiano come lingua materna e come L2 (2008-2009)

L’Accademia della Crusca, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, nell’anno scolastico 2008-2009, propone un ciclo di lezioni sull'insegnamento della lingua italiana come lingua materna e come L2, per cercare di individuare soluzioni ai nuovi bisogni comunicativi posti dalle classi plurilingui.
L’obiettivo è quello di valorizzare le competenze native degli alunni integrandole in un percorso di apprendimento delle abilità espressive fondamentali dell’italiano, in modo da offrire a tutti gli studenti, qualunque sia la loro lingua materna, la possibilità di esprimersi al più alto livello possibile.
Tale iniziativa fa parte del progetto Insegnare italiano, che ha affrontato lo studio delle strutture della lingua italiana, ha approfondito il tema del lessico e dell'insegnamento di italiano come L2 nei corsi svolti dal 2005 al 2012.


Tema: l’educazione linguistica nelle classi multilingui

Destinatari: insegnanti di italiano della scuola secondaria di primo e secondo grado e delle classi quinte della scuola primaria

Periodo di svolgimento: novembre 2008 - marzo 2009

Sede: Accademia della Crusca

Lezioni:
  • Paolo E. Balboni, Lo stato dell’arte
  • Maria G. Lo Duca, Programmare l'insegnamento dell'italiano come L2: tra direttive europee e ricerca linguistica
  • Elisabetta Jezek, Classi di verbi in italiano tra grammatica e significato
  • Giuseppe Patota, Insegnare l’italiano a italiani e stranieri: dubbi e riflessioni di un grammatico
  • Massimo Vedovelli, Linguistica educativa: lo sviluppo delle competenze linguistiche nella scuola italiana
  • Cristina Lavinio, Intertestualità narrativa e intercultura

È stato realizzato il cofanetto multimediale che contiene tre DVD con la registrazione delle lezioni, e un CD con esercizi e materiali didattici. Acquista il cofanetto.



Materiali per tutti gli ordini di scuola


Proponiamo qui di seguito un elenco di pubblicazioni che riguardano, più o meno direttamente, l’insegnamento dell’italiano L2, nell’intenzione di fornire, secondo lo spirito di questo lavoro, una bibliografia non esaustiva ma utile all’orientamento degli insegnanti.

Testi suggeriti dai relatori

  • «Fonemi & Grafemi. Italiano L2 per bambini» (collana Guerra Edizioni)
  • «Risorse Alias: insegnare italiano L2» (collana Guerra Edizioni)
  • Balboni P. E., Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1 e L2, lingue straniere e lingue classiche, Torino, Utet, 2008
  • Balboni P. E., Italiano lingua materna. Fondamenti di didattica, Torino, Utet, 2006
  • Battaglia S., Pernicone V., Grammatica italiana. Per il biennio, Torino, Loescher, 1951
  • Bernini G., Spreafico L., Valentini A. (a c. di), Competenze lessicali e discorsive nell’acquisizione di lingue seconde (Atti del Convegno, Bergamo, 8-10 giugno 2006), Perugia, Guerra Edizioni, 2008
  • Bertocchi D., Lugarini E., La lingua pensata. Grammatica italiana per stranieri, Firenze, Sansoni, 2004
  • Caon F. (a c. di), Insegnare italiano nelle classi ad abilità differenziate. Risorse per docenti di italiano come L2 e Ls, Perugia, Guerra Edizioni, 2006
  • Caon F., Ongini V., Intercultura nel pallone. Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio, Roma, Sinnos, 2008
  • Ciliberti A., Manuale di glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico, Firenze, La Nuova Italia, 1994
  • Consiglio d’Europa, Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione, Firenze, La Nuova Italia-Oxford, 2002 (titolo originale: Council of Europe, Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Strasbourg, 2001)
  • De Mauro T., Ferreri S., Glottodidattica come linguistica educativa, in Voghera M., Basile G., Guerriero A. R. (a c. di), E.L.I.C.A. Educazione linguistica e conoscenze per l'accesso, Perugia, Guerra Edizioni, 2005, pp. 17-28
  • De Mauro T., L’Italia delle Italie, Roma, Editori Riuniti, 1987 (2 ª ed. 1992)
  • Devoto E., Grammaticalmente. Grammatica essenziale per stranieri, Torino, Petrini editore, 2007
  • Fornaciari R., Grammatica italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni, 1879
  • Fornaciari R., Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni, 1974 (ripr. 1 ª ed. 1881)
  • Stammerjohann H., Habemus grammaticam, in «Italiano e oltre», (IV 1989, fasc. 1, pp. 32-33), Firenze, La Nuova Italia
  • Galli de’ Paratesi N., Livello soglia per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, Strasburgo, Consiglio d’Europa, 1981
  • Garavelli B., La parola d’altri. Prospettive di analisi del discorso riportato, Palermo, Sellerio, 1985
  • Giacalone Ramat A. (a c. di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci, 2003
  • Lavinio C., Intercultura e testi popolari, Genova, fascicoli Milia, 1995
  • Lepschy A. L., Lepschy G. C., La lingua italiana, Milano, Bompiani, 2002
  • Lo Duca M. G., Sillabo di italiano L2, Roma, Carocci, 2006
  • Lo Duca M. G., Fratteri I. (a c. di), Il lessico possibile. Strategie lessicali e insegnamento dell’italiano come L2, Roma, Aracne, 2008
  • Marchi C., Impariamo l’italiano, Milano, Rizzoli, 1984
  • Mezzadri M., Italiano L2: progetti per il territorio. Modelli di formazione per alunni e insegnanti, Parma, Uni.nova, 2008
  • Ottone P., Il club esclusivo di chi usa il congiuntivo, nel «Venerdì di Repubblica» (17/10/2008)
  • Patota G., Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Milano, Garzanti, 2006
  • Patota G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, Le Monnier, 2003
  • Patota G., Romanelli N., Percorso Italia. Guida multimediale di lingua italiana per stranieri, Milano, Garzanti, 2008
  • Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. (a c. di), Grande grammatica di consultazione, Bologna, Il Mulino, 2001
  • Salvi G., Vanelli L., Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino, 2004
  • Sensini M., La grammatica della lingua italiana, Milano, Mondadori, 1999
  • Serianni L., Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria: suoni, forme, costrutti, Torino, Utet, 1988
  • Serianni L., Insegnare l’italiano oggi, in «Nuova Antologia», (n. 2227, 2003, pp. 62-68), Firenze, Le Monnier
  • Serianni L., Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997
  • Simone R., Cardona G. R., L’insegnamento dell’italiano per gli italiani all’estero, Roma, Bulzoni, 1971
  • Simone R., Fondamenti di linguistica, Roma-Bari, Laterza, 1990
  • Trifone P., Palermo M., Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2000

Saggistica

Storia della lingua italiana:

  • Della Valle V., Patota G., L’italiano. Biografia di una lingua, Milano, Sperling & Kupfer, 2006
  • Marazzini C., Breve storia della lingua italiana, Bologna, Il Mulino, 2004
  • Morgana S., Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
  • Serianni L., Trifone P. (cur.), Storia della lingua italiana. I luoghi della codificazione (vol. I), Torino, Einaudi, 1993

Linguistica italiana:

  • D’Achille P., L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2003
  • Dardano M., Nuovo manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 2005
  • Lorenzetti L., L’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002
  • Sobrero A. A. (cur.), Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture (vol. I), Roma-Bari, Laterza, 1993

Sociolinguistica:

  • Berruto G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 1987
  • Serianni L., Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003
  • Serianni L., Trifone P. (cur.), Storia della lingua italiana. Scritto e parlato (vol. II), Torino, Einaudi, 1994
  • Sobrero A. A. (cur.), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi (vol. II), Roma-Bari, Laterza, 1993

Glottodidattica

  • Balboni P. E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, Utet, 2002
  • Balboni P. E., Tecniche didattiche per l'educazione linguistica, Torino, Utet, 1998
  • Bettoni C., Imparare un'altra lingua, Roma-Bari, Laterza, 2001
  • De Marco (cur.), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Roma, Carocci, 2000
  • Ferrari M., Palladino P., L'apprendimento della lingua straniera, Roma, Carocci, 2007
  • Fratter I., Tecnologie per l'apprendimento delle lingue, Roma, Carocci, 2004
  • Mezzadri M., Internet nella didattica dell'italiano. La frontiera presente, Perugia, Guerra Edizioni, 2001
  • Porcelli G., Dolci R., Multimedialità e insegnamenti linguistici. Modelli informatici per la scuola, Torino, Utet, 1999
  • Serra Borneto C. (cur.), C'era una volta il metodo, Roma, Carocci, 1998

Didattica dell'italiano

  • AAVV, Curriculo di italiano per stranieri, Roma, Bonacci, 1995
  • Balboni P. E., Didattica dell'italiano a stranieri, Roma, Bonacci, 1994
  • Diadori P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri, Firenze, Le Monnier, 2001
  • Dolci R., Celentin P. (cur.), La formazione di base del docente di italiano a stranieri, Roma, Bonacci, 2000
  • Luise M. C., Italiano come lingua seconda. Elementi di didattica, Torino, Utet, 2006
  • Revelli L. (a c.di), Italiano L2. Problemi scientifici, metodologici, didattici, Milano, Franco Angeli, 2009
  • Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, Roma, Carocci, 2002

Didattica dell’italiano per la scuola d’infanzia e primaria

  • Caon F., Rutka S., La lingua in gioco, Perugia, Guerra Edizioni, 2006
  • Freddi G., Azione in gioco. Fondamenti di una glottodidattica per bambini, Padova, Liviana, 1990
  • I bisogni comunicativi in italiano L2 del profilo ‘Bambino di famiglia immigrata in Italia’, in Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, Roma, Carocci, 2002, pp. 170-176
  • Le lingue per il bambino: dai 3 ai 10 anni, in Balboni P. E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, Utet, 2002, pp. 155-168
  • Semplici S., Insegnare l’italiano ai bambini, in Diadori P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri, Firenze, Le Monnier, 2001, pp. 153-163

Didattica dell’italiano per la scuola secondaria

  • Consiglio d’Europa, Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione, Firenze, La Nuova Italia-Oxford, 2002, pp. 205-215
  • Favaro G., Insegnare italiano agli alunni stranieri, Firenze, La Nuova Italia, 2002, pp.15-37; 177-199; 225-255
  • Le lingue per gli adolescenti: dagli 11 ai 18 anni e L’uso veicolare della lingua straniera per insegnare le discipline, in Balboni P. E., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, Utet, 2002, pp. 138-152; 169-180; 195-205

Valutazione e verifica dell’italiano

  • AAVV, Valutare e certificare l’italiano di stranieri. I livelli iniziali, Perugia, Guerra Edizioni, 2003
  • Micheli P. (cur.), Test di ingresso di italiano per stranieri, Roma, Bonacci, 1994
  • Vedovelli M. (cur.), Manuale della certificazione dell’italiano L2, Roma, Carocci, 2005

Mediazione linguistica e culturale

  • Balboni P. E., La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio, 2007
  • Bettoni C., Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Roma-Bari, Laterza, 2006
  • Desideri P. (cur.), L'universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella scuola, Firenze, La Nuova Italia, 1995
  • Sobrero A. A., Tratti paralinguistici, prossemici e gestuali, in Sobrero A. A., Miglietta A.,Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 187-205

Approfondimenti

  • Caon F. (a c. di), Insegnare italiano nelle classi ad abilità differenziate, Perugia, Guerra Edizioni, 2006
  • Favaro G., Insegnare italiano agli alunni stranieri, Firenze, La Nuova Italia, 2002
  • GISCEL, Educazione linguistica democratica. A trenta anni dalle Dieci tesi, Roma, Carocci, 2008
  • Mezzadri M., I ferri del mestiere, Perugia, Guerra Edizioni, 2008

Opere destinate alla scuola

Grammatiche

  • Arrighi E., Grammatica semplificata per stranieri, Torino, Loescher, 2007
  • Battaglia G., Grammatica italiana per stranieri, Roma, Bonacci, 2004
  • Bruni V., Parole animate. Percorso di grammatica per allievi stranieri. Per la scuola media, Milano, De Agostini, 2008
  • Chiappelli T., Nocchi S., Primo italiano. Grammatica per studenti stranieri, Milano, Garzanti, 2005
  • Latino A., Muscolino M., Una grammatica italiana per tutti, Roma-Atene, Edilingua, 2005
  • Mezzadri M., Grammatica interattiva della lingua italiana. CD-Rom, Perugia, Guerra Edizioni, 1996
  • Mezzadri M., L'italiano essenziale. Testo di grammatica per studenti stranieri, Perugia, Guerra Edizioni, 2003
  • Patota G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, Le Monnier, 2003
  • Peccianti M. C., Grammatica italiana per stranieri, Firenze, Giunti Demetra, 2007

Dizionari

  • AAVV, Dizionario fondamentale della lingua italiana per stranieri, Firenze, Le Monnier, 2005
  • AAVV, Primissimo Zanichelli dell'accoglienza, Bologna, Zanichelli, 2007
  • Dizionario italiano per stranieri. Con grammatica della lingua italiana, Firenze, Giunti Demetra, 2001
  • Favaro G. (cur.), L'italiano dalla A alla Z. Dizionario illustrato di base per stranieri, Firenze, Guerini e Associati, 2000
  • Favaro G. (cur.), Mille parole. L'italiano per ragazzi dalla A alla Z, Firenze, Guerini e Associati, 2004
  • Marin T., Vocabolario visuale, Roma-Atene, Edilingua, 2003

Manuali

  • AAVV, Ambarabà. Corso di lingua italiana per la scuola primaria, Firenze, Alma edizioni, 2007
    Composto da 3 volumi, il corso si caratterizza per l'accento posto sullo sviluppo delle competenze linguistiche orali, con un accostamento progressivo alla lingua scritta. L'apprendimento viene proposto in un contesto collaborativo, che coinvolge anche il livello fisico e sensoriale del bambino.
  • AAVV, Insieme facile!, Firenze, La Nuova Italia, 2004
    Il volume si rivolge, oltre che ad adulti immigrati, a ragazzi stranieri neoarrivati in Italia, inseriti nella scuola secondaria di primo grado o nei primi anni delle superiori. L'opera è suddivisa in 12 unità didattiche, ciascuna delle quali si concentra sullo sviluppo delle competenze comunicative e morfosintattiche, sulla comprensione e produzione scritta, e sulla conoscenza della civiltà italiana.
  • AAVV, Io & l'italiano. Corso di lingua italiana per principianti assoluti, Firenze, Le Monnier, 2008
    Il corso, di impianto "comunicativo-situazionale", si articola per unità didattiche che portano lo studente ad un primo contatto con la lingua: ogni atto linguistico introduce alle relative strutture grammaticali e fissa un determinato campo lessicale. L'apprendimento dell'italiano avviene attraverso l'esecuzione di compiti comunicativi, mentre una serie di attività esercitative ne riepilogano e consolidano l'uso.
  • Chiappini L., De Filippo N., Un giorno in Italia. Corso di italiano per stranieri, Roma, Bonacci, 2002
    Nel manuale, il percorso di apprendimento dell'italiano è contenuto in una narrazione ricca di personaggi ed eventi, che porta alla scoperta di una lingua autentica, e di elementi di cultura e civiltà. Le attività proposte sono di varia natura, e prevedono lo sviluppo delle quattro macroabilità linguistiche. La grammatica è sempre una scoperta dello studente, che giunge alla regola a partire dall'esperienza linguistica, attraverso fasi motivazionali e procedimenti induttivi.
  • Cortis L., Giuliani Pancheri E., Raccontami. Corso di italiano per bambini, Firenze, Alma edizioni, 2004
    L'opera è un corso di lingua italiana per bambini basato sul "metodo narrativo": attraverso storie originali, propone una didattica divertente e partecipata, incentrata soprattutto sullo sviluppo delle abilità orali.
  • Maddii L., Borgogni M. C., Forte! Corso di lingua italiana per bambini, Roma-Atene, Edilingua, 2009
    Il manuale segue una storiella originale, attraverso la quale si snodano le varie unità di apprendimento, corredate da attività di comprensione e produzione, canzoni e filastrocche. Le proposte didattiche si rifanno essenzialmente ad un approccio umanistico-affettivo e a metodologie ludiche.
  • Mezzadri M., Balboni P. E., Italiano: pronti, via. Corso multimediale d'italiano per stranieri, Perugia, Guerra Edizioni, 2008
    Il corso, diviso in due volumi, si basa su un approccio comunicativo e su uno studio induttivo della grammatica: per ogni funzione linguistica sono presentate le relative nozioni grammaticale e varie informazioni culturali.
  • Mezzadri M., Balboni P. E., Rete! Junior, Perugia, Guerra Edizioni, 2005
    Indirizzato a studenti principianti/elementari, pre-adolescenti e adolescenti, il manuale propone 16 percorsi differenziati su un tema unificante (A scuola, Le vacanze, etc.), con un test di verifica finale per ciascuno, e appendici con giochi di ruolo e simboli fonetici.
  • M., Novembri G., Benvenuti in italiano. Corso modulare di lingua italiana per ragazzi, Perugia, Guerra Edizioni, 2005
    Il corso è organizzato per "moduli", corrispondenti a micro-curricoli, che includono gli elementi essenziali costitutivi (obiettivi, contenuti, procedure, etc.). I materiali linguistici proposti si adattano alle situazioni e alle attese tipiche dell'età adolescenziale.
  • Viola I., Sabbatini I., L'italiano per te. Corso di base di italiano L2, Torino, Petrini editore, 2005
    Destinato agli alunni della scuola secondaria di primo grado, il volume è strutturato per unità di apprendimento; i testi attorno ai quali si organizzano le attività per lo sviluppo delle varie competenze linguistiche, rappresentano situazioni quotidiane della vita dei ragazzi (la scuola, il cinema, etc.), e sono introdotti da schede lessicali con immagini e parole-chiave che guidano nella loro comprensione.

Presentiamo una sitografia in ordine alfabetico suddivisa in due parti: nella prima sono indicati i siti che contengono materiali e proposte utili per la pratica didattica; nella seconda è possibile trovare informazioni relative a corsi, iniziative e attività per la formazione dei docenti.
L’offerta online è altissima e assai variegata e non sempre risulta facile orientarsi nella sterminata quantità di siti, link e rimandi a catena: la nostra proposta è frutto di una scelta soggettiva e pertanto non ha alcuna pretesa di completezza. Abbiamo operato una selezione indicando solamente quei siti che, a nostro giudizio, sembravano più interessanti e maggiormente qualificati con l’intento di offrire uno strumento utile, e semplice nell’uso, agli insegnanti che cercano in rete informazioni e materiali su L2. Ci teniamo a sottolineare che tutti i siti sono stati controllati e verificati e, soprattutto, che erano sempre accessibili al momento della compilazione di questo testo.

Didattica

Materiali e proposte didattiche

  • Accademia attori
    Schede di fonetica, con la pronuncia corretta delle vocali, delle s, e delle z.
  • Puntolingua
    Esercizi di grammatica suddivisi per livello.

Siti dedicati a corsi, attività, iniziative e progetti

  • Associazione ILSA
    Nel bollettino bimestrale curato dall’associazione ILSA (Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati), gli insegnanti possono trovare articoli di riflessione su aspetti, novità e problemi dell’insegnamento, proposte di attività didattiche per l’insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri e per l’insegnamento delle materie in un contesto multilingue. Il bollettino ha uno spazio regolare dedicato alla presentazione di pubblicazioni interessanti e utili. Una sezione speciale, infine, è quella riservata alle voci dalla classe: qui gli insegnanti hanno l’opportunità di riferire le proprie esperienze di insegnamento in classi con alunni stranieri, sottoporre domande e problemi (ma anche soluzioni) per avere suggerimenti o avviare una discussione.
  • Le buone pratiche di educazione interculturale
    Progetti di educazione interculturale nelle scuole della provincia di Brescia.
  • Crocusproject
    Servizi a distanza per una scuola plurilingue e interculturale.
  • Divertitaliano
    Il Divertitaliano è un progetto di formazione linguistica sull'Italiano L2, di RAI Educational, nato nel 2007 in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione a sostegno degli insegnanti della scuola primaria che lavorano con alunni immigrati. Didael (laboratorio di ricerca riconosciuto dal M.I.U.R che offre progetti di e-Learning), partendo dal modello di formazione linguistica realizzato per RAI Educational per il progetto Divertinglese Docenti, ha calibrato la struttura del progetto sul target specifico dei bambini immigrati.
    Il Divertitaliano, come Il Divertinglese Docenti, fa parte del più ampio progetto “Il D”, il portale nato per promuovere l’uso delle nuove tecnologie nell’apprendimento e lo sviluppo delle competenze nella lingua inglese con una metodologia di edutainment. Didael ha ideato e sviluppato tutte le aree di Web Learning per le serie “La chiave fatata” (documentari) e “Labstory” (fiction).
  • Edscuola
    In questo sito si possono trovare materiali divisi per varie tematiche: educazione interculturale, progetti, didattica della lingua, interviste e articoli, norme, FAQ.
  • Educazione interculturale - Rai
    Progetti elaborati dai docenti che hanno partecipato al primo corso di formazione a distanza con certificazione finale delle competenze, svolto nel 2000. Il motore di ricerca permette di interrogare il database dei progetti. Per una valutazione complessiva del corso di formazione a distanza è possibile leggere la presentazione generale.
    In questa sezione appaiono inoltre alcuni dei progetti destinati a ordini di scuola diversi presenti nel CD-ROM “Educazione interculturale per la scuola dell’autonomia”, realizzato dal MIUR e distribuito a tutte le scuole. Di ciascun progetto è possibile scaricare in formato RTF (Rich Text Format, leggibile da qualsiasi programma di videoscrittura) un riassunto più dettagliato o “espansione”.
  • Io parlo italiano - corso di italiano per immigrati
    Corso televisivo suddiviso in due lezioni introduttive per i tutor (corrispondenti alle prime due puntate televisive), quattro moduli di lezioni per gli studenti (corrispondenti alle puntate televisive 3-36) e il gruppo delle ultime quattro lezioni dedicate alle prove di certificazione (puntate 37-40). Tutto il materiale delle lezioni suddiviso per area è disponibile in formato compresso.
  • Researchitaly
    Il Progetto di Pavia consiste in una ricerca condotta dall’Università di Pavia e da altre università, che intende approfondire le possibili interazioni tra lo studio dell'acquisizione dell'italiano L2 e le teorie della variazione e del mutamento linguistico, integrando la prospettiva acquisizionale con la prospettiva tipologico/funzionale. Un ulteriore contributo dell'Unità di Ricerca di Pavia consisterà nella sistematizzazione e annotazione di un corpus di italiano L2. Il lavoro mira a chiarire che le varietà di apprendimento sono da considerarsi come varietà linguistiche dotate di caratteristiche proprie e possono fornire importanti elementi di verifica di ipotesi generali sui meccanismi della comunicazione umana e sul problema del mutamento linguistico.
  • Didaweb - risorse per la didattica
    Una “guida” per facilitare il reperimento di siti specifici e materiali utili alla didattica, da scaricare liberamente.
  • Centrocome
    A questo sito sono reperibili, fra le moltissime proposte indicate nelle varie sezioni (Eventi e novità, Area progetti, Lista dei siti collegati, Scuole superiori, Mappa delle risorse locali, Normativa), materiali per la scuola secondaria di secondo grado sull’accoglienza (Libretti scuola-famiglia, Test d’ingresso, Programma Educativo Personalizzato, Protocollo d’accoglienza,…), e materiali su L2 (Esempi di unità didattiche, Bibliografie, Proposte operative, Percorsi e testi semplificati, ecc.).
  • ICoN - Italian Culture on the Net
    ICoN (Italian Culture on the Net) è un consorzio composto da 21 università italiane che offre corsi online che consentono di imparare la lingua italiana o di migliorarne la conoscenza. Gli studenti sono assistiti da tutori, hanno libero accesso al forum dedicato e possono seguire i corsi utilizzando liberamente Internet, senza alcun vincolo di orario.
  • ItalianoL2
    Corso di italiano per ragazzi della scuola media suddiviso in 14 moduli scaricabili, che affrontano le situazioni comunicative più abituali in cui i ragazzi stranieri si trovano ad interagire. Il corso è frutto del lavoro collettivo di insegnanti con esperienza pluriennale nella didattica dell’italiano L2 e si pone come strumento flessibile che può essere scomposto e ricombinato a seconda delle esigenze dei discenti.

Formazione dei docenti

Corsi di formazione in ambito universitario

  • CEDILS - Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri
    Dal 2006 la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari è sede convenzionata per il conseguimento della Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri CEDILS. Tale collaborazione rientra nell’ambito della convenzione tra il Laboratorio ITALS del Dipartimento di Scienze del linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Dipartimento di Pratiche linguistiche e analisi di testi della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari. È possibile seguire un corso di preparazione di 20 ore in presenza nelle sedi convenzionate in Italia ed all’estero, distribuito in due o tre giorni, tenuto da due formatori del Laboratorio ITALS dell’Università di Venezia.
  • Master in Didattica dell'italiano come L2
    MDiL2 (Master in Didattica dell’Italiano L2): è un master in presenza, organizzato dall’Università di Padova, con frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni frontali. L’attività formativa equivale a 60 crediti, pari a un monte ore complessivo di 1500 ore, compreso lo studio individuale. Il corso prevede 320 ore di didattica (comprese le lezioni frontali, le ore di laboratorio e la formazione a distanza). Le lezioni si svolgono di solito tra gennaio e luglio. L’impegno medio mensile è di circa 60 ore di lezione distribuite in due pomeriggi alla settimana (giovedì e venerdì) e il sabato mattina, corrispondenti a 15 ore settimanali di lezione. Per alcune discipline la formazione tradizionale è integrata con la formazione online.
  • CVCL - Centro valutazione certificazioni linguistiche
    Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano a stranieri. Destinato a docenti o futuri docenti di italiano L2, stranieri e italiani, è articolato nei moduli culturale, linguistico e glottodidattico, prevede circa 100 ore di attività, distribuite nell’arco di tre settimane, e prevede un esame finale facoltativo, il cui superamento dà diritto all’acquisizione di 3 CFU e ad un Attestato di profitto. A coloro che non intendano sostenere l’esame finale, verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
    Corso di aggiornamento glottodidattico per insegnanti di italiano a stranieri. Il Corso ha la durata di una settimana e prevede circa 35 ore di attività. È destinato a docenti o futuri docenti di italiano L2, stranieri e italiani, e prevede un esame finale facoltativo, il cui superamento dà diritto all’acquisizione di 1 CFU e ad un Attestato di profitto. A coloro che non intendano sostenere l’esame finale, verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
  • Certificazione DITALS
    DITALS - Certificazione di competenza in didattica dell’italiano a stranieri. Al Centro è stato attribuito nel 2006 dal Ministero del Lavoro il Label Europeo, un riconoscimento per le iniziative che promuovono l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue. Come ente formatore il Centro DITALS è “project partner” di EAQUALS, associazione internazionale riconosciuta dal Consiglio d’Europa che si occupa di controllare e garantire la qualità degli enti formativi accreditati per la didattica delle lingue moderne.

Siti per la formazione

  • ADMIS
    L’ADMIS (Associazione dei Diplomati in Master di Italiano a Stranieri) ha come scopo la creazione di una “comunità di pratica”, a partire dalla “comunità di studio” dei vari master universitari dedicati alla didattica e diffusione dell’italiano a stranieri.
  • Insegnare-italiano.it
    Portale aggiornato per insegnanti di italiano a stranieri, che offre notizie su: L’italiano nel mondo, L’italiano in Italia, Editoria, Lavoro, formazione e convegni, Siti didattici.
  • Laboratorio Itals
    Il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ospita due Laboratori che svolgono ricerca e formazione nel settore della didattica delle lingue e della comunicazione:
    Certificazioni e accreditamento:
    • ll CEDILS VENEZIA è una certificazione della competenza in didattica dell’italiano come lingua straniera o lingua seconda.
    • La certificazione CEFILS è una certificazione di competenze professionali indispensabili a chi voglia esercitare la professione di facilitatore linguistico o dell’apprendimento in contesti scolastici o extrascolastici.
    • PROGETTO SPERIMENTALE “ITALS PER LA QUALITA’ DIDATTICA” è un accreditamento didattico delle istituzioni e dei docenti che operano nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a studenti stranieri all’estero o in Italia
    Il Progetto ALIAS (APPROCCIO ALLA LINGUA ITALIANA PER ALLIEVI STRANIERI), ideato nel 1998-99, nasce dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari e il Ministero della Pubblica Istruzione (MPI), si occupa delle tematiche e delle problematiche legate all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e organizza corsi a distanza e corsi in presenza, nella sede dell’Università o presso Circoli Didattici, Scuole, CTP, Provveditorati, associazioni, enti, gruppi che li richiedano.
  • APIDIS
    L’APIDIS è l’Albo Professionale italiano dei Docenti di Italiano a Stranieri. La proposta di formazione erogata dall’APIDIS intende rispondere alle esigenze di:
    1. singoli colleghi che, per proprio conto, intendono acquisire una prima formazione di base nell’ambito della didattica dell’italiano a parlanti altre lingue;
    2. istituzioni scolastiche/enti/associazioni i cui docenti intendono avviare un’azione di formazione generalizzata, condivisa e collaborativa;
    3. soci che desiderano ampliare o consolidare le proprie conoscenze allo scopo di mantenersi così sempre aggiornati e, contemporaneamente, soddisfare l’obbligo statutario di effettuare formazione/aggiornamento con regolarità (per tempi e modalità vedi statuto).
  • Progetto NON UNO DI MENO
    Sintesi del Progetto NON UNO DI MENO, sull’acquisizione dell’italiano per lo studio, maturato sui territori di Parma e di Reggio Emilia, a cura di Marco Mezzadri. L’ambito dell’intervento spazia dalla formazione del docente (non solo dell’insegnante di italiano L2) a quella dell’alunno, dalla creazione e promozione di modelli organizzativi, alla realizzazione di schemi di coordinamento tra le istituzioni.
  • Corso di formazione online Educazione Interculturale
    Il corso è strutturato in 7 puntate trasmesse sul canale satellitare RAI LAB. Le tematiche possono essere approfondite anche seguendo via internet il corso di formazione con certificazione finale delle competenze acquisite. Il corso audiovisivo è strutturato in due parti: le prime due puntate analizzano gli aspetti legati alla progettazione e alla realizzazione dell’offerta formativa in chiave interculturale; le successive 5 puntate affrontano direttamente il nodo dei curricoli riletti in chiave interculturale in 5 diverse aree.
  • Intercultura - Link utili
    Qui si trovano gli indirizzi dei siti di alcuni Enti locali (comuni, province, regioni) che hanno prodotto progetti sull'educazione interculturale, alcuni dei quali presenti sia in questo sito sia all'interno del CD-Rom "L'educazione interculturale nella scuola dell'autonomia". Ѐ possibile trovare, inoltre, indirizzi di siti di Enti locali che si interessano a vario titolo all'interculturalità e che hanno attivato sportelli informativi per cittadini.
    La pagina è aperta al contributo di tutti coloro che vogliano segnalare indirizzi di siti specifici di Enti locali promotori di progetti o iniziative sull'argomento.
  • IRRE Toscana
    Corso di formazione sull’apprendimento e insegnamento dell’italiano seconda lingua e certificazione delle competenze. Nell’area Materiali didattici area si trovano materiali di consultazione e alcune relazioni di docenti esperti. Si trova anche una raccolta di percorsi e proposte didattiche elaborate dai docenti nei laboratori didattici e nel forum di discussione. Su specifica richiesta da parte di reti scuole l’IRRE Toscana attiva corsi di formazione.



Paolo E. Balboni, Lo stato dell’arte


Maria G. Lo Duca, Programmare l'insegnamento dell'italiano come L2: tra direttive europee e ricerca linguistica


Elisabetta Jezek, Classi di verbi in italiano tra grammatica e significato


Giuseppe Patota, Insegnare l’italiano a italiani e stranieri: dubbi e riflessioni di un grammatico


Massimo Vedovelli, Linguistica educativa: lo sviluppo delle competenze linguistiche nella scuola italiana


Cristina Lavinio, Intertestualità narrativa e intercultura