Nel mese di aprile 2011 si svolge, presso la sede dell'Accademia della Crusca, un seminario residenziale per docenti d'italiano della Valle d'Aosta, centrato sull’uso delle LIM come strumento per la didattica del lessico.
Il seminario riprende dunque la trattazione del lessico, già affrontata negli anni precedenti, e la sviluppa presentando alcuni percorsi didattici rivolti alla scuola primaria e secondaria di primo grado, redatti da collaboratori dell’Accademia per conto INDIRE.
Destinatari:
- insegnanti di italiano di scuola primaria e secondaria della Valle d'Aosta
- studenti di Scienze della formazione primaria e della Scuola di specializzazione per insegnanti della scuola secondaria (indirizzo letterario-linguistico) dell'Università degli Studi della Valle d'Aosta
Periodo di svolgimento: ottobre 2010-aprile 2011
Sedi: Aosta - Firenze
Struttura: articolazione in due percorsi formativi
1. Seminario di formazione - Aosta (4-5 ottobre 2010)
Corso di perfezionamento riservato agli insegnanti di italiano che hanno prodotto e sperimentato le unità di apprendimento sulla grammatica valenziale nell'anno 2009-2010
Tema: la grammatica valenziale: teoria e applicazioni didattiche
Obiettivi:
- esame e valutazione delle unità di apprendimento e dei risultati della sperimentazione in classe
- rielaborazione e stesura definitiva per la pubblicazione online
Docenti:
- Valeria Saura, Accademia della Crusca, coordinatrice scientifica del progetto di formazione e curatrice delle pubblicazioni multimediali Insegnare italiano. Modelli per lo studio della lingua e Insegnare italiano. Didattica del lessico tra grammatica e dizionari
- Roberta Bandinelli, docente di lettere dell’Istituto comprensivo “Gianni Rodari” di Scandicci (FI), curatrice delle proposte didattiche contenute nella pubblicazione multimediale Insegnare italiano. Modelli per lo studio della lingua e Insegnare italiano. Didattica del lessico tra grammatica e dizionari
2. Seminario residenziale - Accademia della Crusca (4-6 aprile 2011)
Tema: insegnare italiano con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Articolazione:
- Lezioni teorico-metodologiche
-
- Esercitazioni e laboratori
- Sperimentazione di unità didattiche sul lessico con l’uso della LIM
Docenti:
- Valentina Firenzuoli, Accademia della Crusca
- Laura Parigi, INDIRE
- Raffaella Setti, Accademia della Crusca, docente di Didattica della lingua italiana alla Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze