Progetto Un viaggio tra le parole a.s.2025/2026

E' stato pubblicato il nuovo bando per il progetto Un viaggio tra le parole 2025-2026, destinato ai docenti scuole secondarie di primo grado, che fa parte delle attività previste dal Protocollo di Intesa siglato nel 2021 e rinnovato nel 2025 tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, l’Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri.

Il progetto prevede una giornata di formazione in presenza nella sede dell’Accademia della Crusca, nel mese di novembre, durante la quale si affronterà il tema del lessico, con l’intervento di un linguista durante la mattina e la presentazione di percorsi laboratoriali nel pomeriggio.

Vai alla notizia



Vincitori del Premio Tramontano 2025


Mercoledì 3 novembre 2025, alle ore 15,, nel salone delle conferenze dell’Accademia della Crusca, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei due vincitori del “Premio Adriana Tramontano” alla presenza della vicepresidente Rita Librandi e di altri accademici.

Il premio è stato assegnato a...

Vai alla notizia




Docenti ammessi al corso di formazione 2025/2026 - Insegnare italiano nelle classi multilingui


Pubblichiamo l'elenco dei docenti ammessi al corso di formazione 2025/2026 Insegnare italiano nelle classi multilingui, durante il quale si intende affrontare il tema dell’insegnamento dell’italiano nelle classi multilingui. L’obiettivo del corso è quello di valorizzare le competenze native degli alunni integrandole in un percorso di apprendimento delle abilità espressive fondamentali dell’italiano, in modo da offrire a tutti gli studenti, qualunque sia la loro lingua materna, la possibilità di esprimersi al più alto livello possibile.

Vai alla notizia



Corso di formazione a.s. 2025/2026 - Insegnare italiano in classi multilingui


Descrizione corso
Nell’a.s.2025-2026, si intende affrontare il tema dell’insegnamento dell’italiano nelle classi multilingui. L’obiettivo del corso è quello di valorizzare le competenze native degli alunni integrandole in un percorso di apprendimento delle abilità espressive fondamentali dell’italiano, in modo da offrire a tutti gli studenti, qualunque sia la loro lingua materna, la possibilità di esprimersi al più alto livello possibile.

Il corso è rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola.

Vai alla notizia



Visitare l’Accademia della Crusca


L' Accademia della Crusca organizza visite didattiche per scuole di ogni ordine e grado.
Per scuole primarie e secondarie di primo grado sono previste anche attività di laboratorio.


Per informazioni sulle visite consultare la pagina dedicata
sul sito dell’Accademia della Crusca.