Presentazione del volume Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze

08/11/2018 - Organizzatore: Università degli Studi di Firenze, ASLI Scuola - Luogo: Firenze


Giovedì 8 novembre 2018 alle ore 16, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze, si terrà la presentazione del volume Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze, curato da Alan Pona, Sara Cencetti e Giulia Troiano.

Il programma dell'evento:

  • Saluti del direttore della Scuola Gianfranco Bandini
  • Introduzione di Raffaella Setti (Università di Firenze)
  • Interventi di Maria G. Lo Duca (Università di Padova), Giuliano Franceschini (Università di Firenze), Tiziana Chiappelli (Università di Firenze).



Il modello valenziale è stato sviluppato e divulgato in Italia ormai da quasi quarant’anni. L’immediatezza e l’efficacia sono state largamente verificate. Il volume è frutto di lunghe riflessioni e di rigorose verifiche sul campo, di presupposti teorici e sperimentazioni nella realtà delle classi multilingui e di allievi con bisogni diversificati, in una prospettiva di curricolo verticale. Raccoglie le esperienze che i tre curatori hanno fatto nelle classi, con percorsi didattici progettati tra ordini di scuola e sperimentati in vari istituti.
Si rivolge ai dipartimenti di italiano degli istituti comprensivi, a tutti i docenti dei diversi ordini, chiamati a progettare insieme un curricolo verticale d’istituto, a elaborare specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione.

La Sezione I, Riflessioni, fornisce informazioni preziose sul modello valenziale e sul suo impiego didattico a scuola, fornendo informazioni utili sugli aspetti normativi che motivano alla scelta di questo modello, e indicazioni per un’educazione linguistica inclusiva.
La Sezione II, La grammatica valenziale in classe, presenta schede di progettazione di Unità di Lavoro/Apprendimento dalla terza classe della scuola primaria all’ultima classe della scuola secondaria di primo grado.
L’ultima sezione, Strumenti, fornisce materiali di supporto alla progettazione del curricolo di italiano d’istituto per quanto concerne l’analisi della frase: un sillabo verticale con la progressione dei contenuti; due rubriche di valutazione per la certificazione delle competenze in uscita.


In allegato la locandina dell'evento.