Fiorenzo Toso, Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia, Cuec, Cagliari 2015, pp. 254
Questo libro tratta di etimologia e di storie di parole, presentando in particolare le “biografie” di una serie di voci presenti nei vocabolari italiani. Si tratta per lo più di termini che hanno molto viaggiato, passando da una lingua all’altra nel corso di vicende secolari che spesso è possibile ricostruire attraverso la documentazione e la letteratura, ma che in altri casi restano ancora parzialmente oscure: sono alle volte voci di origine esotica, alle volte parole che provengono dai dialetti e dalle lingue regionali presenti in Italia.
In qualche caso, a rappresentare la complessità dei fenomeni di prestito lessicale, si tratta di voci di origine remota, ma che lungo itinerari tortuosi sono entrate nei vocabolari italiani solo dopo essersi radicate proprio in quelli di qualche regione.
Lo scopo di questa raccolta di saggi è proprio quello, allora, di partire da esempi concreti per documentare l’estrema varietà che caratterizza il lessico italiano nei suoi rapporti con quello di altri idiomi, e di illustrare il processo di elaborazione di ipotesi etimologiche e di ricostruzioni storicolinguistiche attraverso una dettagliata presentazione dei passaggi che la formulazione della “biografia” di una parola inevitabilmente presuppone.