Italiano L2 Anno 2020 - 2021 Blondeau N., Polimeni G., Salvadori E. (a cura di), Lingue maestre. Autobiografia linguistica e autoformazione dei docenti di L1 e L2, in Sezione monografica di Italiano LinguaDue, n. 2 www.italianolinguadue.unimi.it. Cardona M., De Iaco M., Parole nella mente, parole per parlare. Il lessico nell'apprendimento delle lingue, Aracne, Roma 2020. Consalvo G., Il bambino costruttore di competenza plurilingue nella scuola Montessori, Milano, Franco Angeli, 2020. Diadori P., Carpiceci S., Caruso G., Insegnare Italiano L2 Con il cinema, Roma, Carocci, 2020. Diadori P., Semplici S. Troncarelli D., Didattica di base dell'italiano L2, Roma, Carocci, 2020. Fiorenza E., Strategie di lettura nella didattica plurilingue, Cesena, Caissa Italia, 2020 Gilardoni S., I nomi commerciali nella didattica dell’italiano L2. Un viaggio nel mondo del design italiano, Milano, EDUCatt, 2020. Leone C., Facilitare l'apprendimento del lessico nella classe di italiano L2, Youcanprint, 2020 (EPUB) Liverani P., Crescere bilingue. Efficace strategia educativa per insegnanti e genitori, Roma, Armando Editore, 2020 Nuzzo E., Santoro E., Vedder I. (a cura di), Valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano lingua seconda, Firenze, Cesati, 2020 Samu B. (a cura di), Aspetti culturali nell’insegnamento dell’italiano L2, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2020. Torresan P., Valutare la comprensione in italiano L2/LS. Griglie per l’analisi e la selezione di testi complessi (B2-C2), Rio de Janeiro, Dialogarts, 2020. Bibliografia completa (aggiornata a febbraio 2021)