Italiano L2 Anno 2024-2025 AA.VV., Italiano di base giovani, Torino, UTET Università, 2023 (Le lingue di Babele) Baglioni D., Mastrantonio D. (a cura di), Sillabo di italiano per stranieri in contesto accademico, di Ca’ Foscari School for International Education (CFSIE), Torino, Loescher Editore, 2024 D’Angelo K., Guastalla C., Facciamo due chiacchiere 1, Firenze, ALMA Edizioni, 2024 Diadori P., Troncarelli D. (a cura di), Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ieri e di oggi, Firenze, Cesati, 2024 (Civiltà italiana) Frontera M., L'italiano L2 di migranti culturali, La competenza fonetico-fonologica di parlanti nativi di arabo e rumeno,, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2024 (Lingua e Società. Percorsi di studio) Isceri V., Insegnare italiano a donne migranti in stato di trauma. Teorie e prospettive didattiche,, Milano, Mimesis, 2024 (Eterotopie) Malagnini F. Fioravanti. I, Sull’italiano L2. Tra morfosintassi, lessico e testo, Firenze, Cesati, 2024 Mambelli M., Mussi V., Italiano in Corso A1. Manuale di Italiano L2, Torino, Loescher Editore, 2024 Minuz F. et al., Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per l’integrazione linguistica dei migranti adulti - ALSILMA, 2024, Torino, Loescher Editore, Numero monografico di Quaderni della ricerca, 80 Notaro P.C., A lezione di italiano. Videogrammatica della lingua italiana, Firenze, ALMA Edizioni, 2025 Paliczuk A. (a cura di), Italiano L1, L2, LS, 10 video su la fonologia e la fonetica dell’italiano, 2025; https://www.youtube.com/playlist?list=PLM- AXbANs7htulRVu29RbEsf6YVFFIrH- Prada M., Per un’unità di formazione sulla mediazione testuale nella classe di italiano L2/LS, Italiano LinguaDue, n. 1 V. 16 N. 1, 2024, V. 16 N. 1 (2024): ITALIANO LINGUADUE Ziglio L., Rizzo G., Nuovo espresso Plus 1, Firenze, ALMA Edizioni, 2025 Ziglio L., Rizzo G., Orlandino E., Espresso ragazzi 1, Firenze, ALMA Edizioni, 2025 Anno 2023 Balboni P.E., Fare educazione linguistica, Attività per l’educazione linguistica: italiano, lingue straniere e lingue classiche. Terza edizione, Firenze, ALMA Edizioni, 2024 Barni M., Valutare le competenze nelle L2, Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche, Roma, Carocci, 2023 Caon, F., Edulinguistica ludica. Facilitare l’apprendimento linguistico con il gioco e la ludicità, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2023 Cerkvenik, M., Zudič Antonič, N. (a cura di), Educazione linguistica e interculturale in ambienti con appartenenze multiple, Trieste, Edizioni Unione Italiana e Università Popolare di Trieste, 2023 Duso E.M.Quale grammatica per apprendere l’italiano L2, Proposte didattiche per giovani e adulti, Roma, Carocci, 2023 Bibliografia completa (aggiornata al 2023)